Con queste due parole si riassume molto bene la scena a cui ho assistito ieri mattina in treno, nascondendomi dietro il Corriere della Sera per poter ridere in totale libertà.
Di fronte e a fianco a me c'era seduto un gruppetto di ragazze, presumo di quinta superiore, presumo dirette a Milano all'open day di non si sa quale università. Dopo aver tentato -senza successo- di completare il cruciverba del giorno di Leggo (non è difficile credere che non ce l'abbiano fatta, considerando che a una delle definizioni hanno risposto "emoraggia") si sono messe a dissertare di capitali del mondo.
studentessa 1- qual è la capitale dell'India?
studentessa 2- Bombay vero? No aspetta, cioè, Calcutta. Cioè no, boh. Zioccaro.
studentessa 3- ooooh. zioccaro. ciè. tutto io vi devo dire. L'India NON ha una capitale!
studentessa 1- zzodici. zioccaro. come fa a non avere la capitale?
studentessa 3- ciè. zioccaro. in pratica l'India è un'unione di stati no? Eh. Si chiama Stato dell'unione Indiana. Ed è formata tipo dall'India, il Pakistan, lo stato del Bangladesh... e tipo il Niger, mi pare. E quindi non ha la capitale.
studentessa 4 (fino a quel momento muta. Ma è lei la vera avanguardia intellettuale del gruppo)- ciè. ma zzodici? anche l'Italia è un insieme di regioni ma ha la capitale!
studentessa 3- vero! boh. fatto sta che però so la capitale dello Sri Lanka!
studentessa 2- cioè?
studentessa 3- Sri Lankia!
(senza parole).
a potential interpreter, but above all a professional time-waster.
Thursday, 6 March 2008
Subscribe to:
Comments (Atom)

